RR MAD RACING – TUTTI PRONTI PER IL 18 GENNAIO 2020
Finalmente l’attesa è finita! Sabato prossimo 18 Gennaio 2020 si aprirà il sipario sul circuito di Camerano, teatro della prima gara del Campionato WINTER CUP organizzato dalla PGKART INDOOR e prima tappa della stagione SWS SPRINT 2020 alla quale la Scuderia RR MAD RACING prenderà parte.
Come sempre sarà la pista a parlare, ma i test pre – season ci hanno mostrato una squadra competitiva, con un Andrea Nicoziani veloce e costante, rispettoso ma per nulla intimorito dal confronto con il suo compagno di squadra, il determinatissimo capitano e pilota di punta Denis Labbate. C’è molta curiosità anche per Eugenio Nalli e Leonardo Tensi che hanno ben figurato nei test.
Andiamo ora a scambiare due parole con il Presidente della scuderia di Passignano sul Trasimeno, che sogna di portare in alto la sua squadra.
Presidente, volendo capire più nello specifico il vostro impegno può dirci cos’è l’ SWS e nel vostro caso la SWS SPRINT CUP?
“SODIKART azienda leader nel mercato del Karting, sia in quello a noleggio che da competizione, è il promotore della SODI WORLD SERIES (SWS) divisa in tre categorie, SWS JUNIOR CUP, SWS SPRINT CUP e SWS ENDURANCE CUP. Le prime due sono gare di tipologia individuale, nella Junior partecipano ragazzi con età compresa tra i 7 e 14 anni, nelle Sprint si va dai 15 anni a salire. Le ENDURANCE sono gare a squadre, dove il team inscritto gira in pista con un pilota alla volta e cambia driver come nella famosa 24H di Le Mans.”
Come vengono stabilite le classifiche delle varie categorie?
“Le classifiche di categoria sono stabilite accumulando i punti acquisiti con le gare effettuate a partire dal 1 Gennaio al 31 Dicembre di ogni anno. Al 31 dicembre, il pilota / team che ha accumulato il maggior numero di punti vince la classifica SWS INTERNAZIONALE.”
Ma con un campionato lungo 12 mesi e con tantissime gare in calendario, non viene in qualche modo avvantaggiato il team o pilota che partecipa a più eventi?
“No no. Per cercare di offrire a tutti gli inscritti la possibilità di vittoria finale del campionato, SODIKART ha deciso di basare la classifica annuale SWS di categoria solo sui migliori risultati della stagione, suddivisi in questo modo:
– JUNIOR CUP: somma degli 8 migliori risultati del pilota
– SPRINT CUP: somma dei 10 migliori risultati del pilota
– ENDURANCE CUP: somma degli 8 migliori risultati della squadra”
Ed in caso di arrivo a pari merito?
“Nel caso di un pareggio si guarderanno il numero di vittorie, secondi posti e così via fino a quando non ci sarà più pareggio.”
Visto che la RR MAD RACING parteciperà solo alle tappe italiane, sarete esclusi dalla possibile vittoria finale?
“No. Perchè la classifica Internazionale è data dalla somma dei punti ottenuti negli eventi di categoria, anche, se solo della propria nazione. Questa è un’idea di SODI per contenere i costi. Partecipare alle sole tappe italiane, permette così a noi di gareggiare sia per il titolo Nazionale che per quello Internzionale”.
Il Campione Mondiale come viene decretato alla fine?
” Nel nostro caso partecipando alle tappe SWS SPRINT CUP Italiane, il 31 dicembre 2020 i nostri piloti saranno classificati in base ai loro miglior 10 piazzamenti. Il punteggio ci dirà come saremo messi in classifica sia a livello Nazionale che Internazionale. Se il punteggio ottenuto sarà tale da classifiarli nelle prime 80 posizioni dell’Internazionale, allora si accederà alle SWS FINALS di categoria, dove nella SPRINT CUP, si sfideranno i migliori 80 piloti della classifica Interzionale in gare ad eliminazione, il vincitore sarà il campione mondiale della SPRINT CUP.
E allora, forza RR MAD RACING!
Le prerogative per una stagione interessante ci sono tutte, non ci resta che vedere i nostri beniamini in azione questo fine settimana.